STUDI LONGITUDINALI DIMOSTRANO L’EFFICACIA DELLA FLUOROPROFILASSI
II ruolo dei fluoruri nel controllo e nella prevenzione della carie è nozione acquisita da tempo.
Numerosi studi longitudinali rendono indiscutibile questo assunto.
TRA LE OPZIONI POSSIBILI OGGI SI TENDE A PREFERIRE L’USO TOPICO
Più recentemente si è potuto constatare che la somministrazione di fluoro per via sistemica perde di importanza con la formazione della dentizione definitiva facendo preferire, a partire da questo momento, la somministrazione per via topica.
In questa situazione determinante diventa lo specialista che, applicando periodicamente il farmaco, è il fulcro attorno a cui ruota una corretta procedura di fluoroprofilassi.
PERCHÈ IL FLUORURO AMMINICO?
L’obiettivo che ci si propone è una corretta rimineralizzazione dei tessuti e tra i vari sali di fluoro disponibili oggi si tende a preferire, per attività e sicurezza di impiego, il fluoruro amminico: una salificazione messa a punto negli anni cinquanta da Gaba Int. in collaborazione con la Clinica Odontoiatrica della Università di Zurigo.
LA NECESSITÀ DI UNA APPLICAZIONE SEMESTRALE DA PARTE DELLO SPECIALISTA
Per una terapia efficace la ricerca Gaba ha anche messo a punto la corretta posologia che prevede applicazioni semestrali nello studio odontoiatrico e una ripresa periodica al domicilio del paziente.
Con cadenza semestrale lo specialista effettuerà la somministrazione del fluoro tramite appositi applicatori. II farmaco rimarrà a contatto con i tessuti per non più di 5 minuti per poi far sciacquare la bocca. In soggetti ad alto rischio di carie, a giudizio dello specialista, la frequenza di applicazione potrà essere aumentata.
CONTROLLO SISTEMATICO
L’applicazione periodica di fluoro da parte dello specialista assicura il giusto apporto per ottenere una valida azione anticarie e nel contempo, tenendo costantemente sotto controllo la salute del cavo orale, consente, quando servissero, interventi estremamente tempestivi.
QUANDO?
In tutte le situazioni in cui per cause patologiche o iatrogene è necessario favorire il processo di remineralizzazione:
a scopo profilattico e in particolare nei soggetti ad alto rischio di carie;
nel trattamento dei colletti scoperti per controllare l’ipersensibilità dentinale e per ridurre il rischio di carie cervicale;
dopo l’igiene orale professionale;
dopo l’utilizzo di preparati con azione sbiancante;
durante il trattamento ortodontico.
Offerta Pulizia + Fluoroprofilassi + Sbiancamento
Compila il form per ricevere l’offerta
Comments are currently closed.